Cari associati e amici di CISAO

Cari associati e amici di CISAO
ho il grande piacere di informarvi che il giorno 5 febbraio 2025, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma si è tenuta, dopo molti anni, la riunione delle Camere di commercio italo estere ed estere in Italia. Per noi ha presenziato, con puntualità e attenzione, l’avvocatessa Agnese Gozzi , nostra rappresentante per lo sviluppo delle attività e delle relazioni CISAO nel Nord Italia.
Trasmetto la sua precisa relazione alla quale seguirà un comunicato ufficiale del Ministero e di Union Camere.
Cisao, attiva dal 2002 e riconosciuta come Camera di Commercio Mista dal 2007, è e resta un punto di riferimento fondamentale per le aziende italiane, senegalesi e ivoriane che lavorano o intendono lavorare nei paesi di riferimento (Italia, Senegal e Costa d’Avorio).
“ La partecipazione delle varie Camere è stata numerosa ed erano tutti entusiasti di riprendere gli incontri di persona dopo così tanti anni.
L’incontro è stato tenuto in particolare da:
Sottosegretario del MIMIT, Massimo Bitonci
Direttore Generale Servizi di Vigilanza del MIMIT, Giulio Donato
Direttore Generale per la Promozione del Paese del Ministero degli Affari Esteri italiano, Andrea Canepari
Segretario Generale Unioncamere, Giuseppe Tripoli
Era presente anche un rappresentante per Assocamerestero.
Dopo una introduction iniziale e i saluti istituzionali, si sono susseguiti alcuni interventi dei rappresentanti delle Camere.
Il focus delle problematiche affrontate è stato il seguente:
Necessità di avere più supporto dalle istituzioni, non solo economico ma anche di promozione, al fine di dare alle Camere maggiore visibilità, e dunque facilitare l’accesso alle varie iniziative, opportunità e progetti, anche tramite una collaborazione e integrazione più stretta con il Ministero, Unioncamere e tra le Camere stesse (esempio, regolari incontri e iniziative comuni);
Urgenza di fornire maggiore supporto e guida nell’accesso ai vari fondi (anche Europei);
Valutazione e implementazione e collaborazione, con le istituzioni italiane all’estero.
Individuare il nuovo ruolo della camera su un mercato già maturo e dove le imprese associate sono già numerose (esempio di Camere fondate da cento anni).”
Felice Maria Barlassina Presidente Cisao

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Sign Up

Give us a call or fill in the form below and we will contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.





    Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com